La prima località che si incontra, lasciata Ancona, è Portonovo. Piccolo paesino, un tempo abitato solo da pescatori, si trova alle pendici del Conero, circondato dalla macchia mediterranea e da un mare dalla particolare colorazione verde. Affacciata sul mare, si può ammirare la chiesa di Santa Maria di Portonovo, un capolavoro romanico eretto dai monaci camaldolesi che un tempo abitavano la zona. Non lontano dalla chiesa si trova invece il Forte Napoleonico, costruito per difendere la costa dagli inglesi. Sempre sul lungo mare si trova la settecentesca Torre Clementina, che doveva difendere il Conero dai pirati. Portonovo è circondata da spiagge incontaminate come quelle del Trave e di Mezzavalle, dove non ci sono stabilimenti balneari. Il Trave è uno stretto scoglio che si allunga nel mare per circa dodici chilometri. Qui il mare è particolarmente pulito, così come lo è nella vicina e sabbiosa spiaggia di Mezzavalle. Queste due spiagge sono raggiungibili attraverso alcuni sentieri del parco del Monte Conero e via mare. Davanti alla torre di Portonovo c'è invece la più accessibile e attrezzata spiaggia della Torre.
|